Conscious Contracts®: co-creare relazioni giuridiche consapevoli
Conscious Contracts®: un nuovo modo di creare e tessere accordi tra le parti.
Come avvocata il mio approccio al diritto è orientato alla relazione e alla consapevolezza. I Conscious Contracts® rappresentano un nuovo modo di creare e tessere accordi tra le parti, costituiscono un processo di scoperta dell’accordo: sono un processo co-creativo in cui le parti definiscono insieme scopi, valori condivisi e modalità di gestione dei conflitti.
Attraverso un ascolto reciproco e profondo, la pulizia della relazione e l’allineamento dei valori, i Conscious Contracts® favoriscono fiducia, trasparenza e collaborazione tra le parti. Costituiscono una forma di co-creazione dell’accordo che mette al centro la persona e costruisce ponti, invece di rigide barriere. Sono uno strumento innovativo per chi desidera fare impresa, lavorare o vivere le relazioni professionali con coerenza, rispetto, etica e sostenibilità.
I Conscious Contracts® sono una evoluzione dei così detti contratti relazionali, tali contratti prendono in considerazione, come fattore determinante, il contesto umano e sociale in cui si inserisce un accordo e riconoscono che la relazione tra le parti è spesso più importante della singola clausola scritta.
A differenza dei contratti transazionali (cioè quelli creati in modo tradizionale), che si basano su previsioni rigide e sanzioni, i contratti relazionali – e ancor più, ora, i Conscious Contracts® – sono flessibili, adattivi, e si fondano su valori condivisi, comunicazione, cura della relazione e gestione costruttiva del cambiamento e delle criticità/conflittualità.
Su questa scia lo strumento dei Conscious Contracts® è stato sviluppato da J. Kim Wright e Linda Alvarez, due colleghe americane, ed è poi stato integrato e completato con il contributo di noi allievi. Questa modalità di creazione dei contratti è nata come risposta alla istanza sociale e imprenditoriale di un sistema legale più attento alle dinamiche interpersonali e al valore della cura della relazione.
Oggi il diritto è chiamato a rispondere a bisogni complessi di quelli meramente e sempre più persone e organizzazioni desiderano costruire relazioni contrattuali basate non solo su obblighi e tutele, ma su fiducia, valori condivisi e visione comune. Nei Conscious Contracts® troviamo uno strumento integra elementi legali e relazionali con uno sguardo attento alla creazione di una società più sostenibile a trecentosessanta gradi.
A differenza dei contratti tradizionali, redatti in linguaggio tecnico, difficilmente comprensibile per le parti, e focalizzati su obblighi e sanzioni, i Conscious Contracts® sono co-creati, da avvocati e parti, in linguaggio chiaro e accessibile, attraverso un processo in cui le parti coinvolte definiscono insieme scopi, valori condivisi e modalità di gestione dei conflitti.
In questa prospettiva il contratto non è una semplice protezione giuridica, ma uno strumento di comunicazione continua e di costruzione della relazione.
Per questo motivo essi divengono uno strumento di grande utilità e importanza in quei contesti dove la relazione tra le parti, e la sua tutela, è il cardine anche dei meccanismi giuridici ed economici circostanti, come nel caso di startup, collaborazioni tra organizzazioni a impatto sociale e/o del terzo settore, partnership professionali, accordi tra datori di lavoro e dipendenti, contesti familiari e successori, realtà che attuano principi di governance orizzontale o partecipativa. La loro struttura relazionale li rende strumenti efficaci per gestire cambiamenti, micro e macro conflittualità e sostenere relazioni durature e armoniose.
In conclusione i Conscious Contracts® rappresentano una risposta alle esigenze di una società in profondo cambiamento, offrono un approccio più umano, collaborativo e consapevole.
Come professionista impegnata nell’ambito del diritto integrativo, accompagno persone e organizzazioni nella creazione di contratti consapevoli, oltre le tradizionali funzioni di tutela delle parti, valorizzino la relazione e il fattore umano in ogni accordo.
MariaClaudia Perego
Titolo post del blog due
Tutto inizia con un'idea.
Tutto inizia con un'idea. Forse vuoi lanciare un'attività. Forse vuoi trasformare un hobby in qualcosa di più. O magari hai un progetto creativo da condividere con il mondo. Di qualunque cosa si tratti, il modo in cui racconti la tua storia online può fare la differenza.
Non preoccuparti di sembrare professionale. Trova la tua voce. Ci sono oltre 1,5 miliardi di siti in circolazione, ma la tua storia è ciò che distinguerà il tuo da tutti gli altri. Se rileggi il testo e non senti la tua voce nella testa, è segno che c'è ancora del lavoro da fare.
Sii chiaro, sicuro di te e non pensarci troppo. Il bello della tua storia è che continuerà a evolvere e il tuo sito evolverà con lei. Il tuo obiettivo è fare in modo che sia perfetto per il momento in cui ti trovi. Poi ci penserà da solo. Lo fa sempre.
Titolo post del blog tre
Tutto inizia con un'idea.
Tutto inizia con un'idea. Forse vuoi lanciare un'attività. Forse vuoi trasformare un hobby in qualcosa di più. O magari hai un progetto creativo da condividere con il mondo. Di qualunque cosa si tratti, il modo in cui racconti la tua storia online può fare la differenza.
Non preoccuparti di sembrare professionale. Trova la tua voce. Ci sono oltre 1,5 miliardi di siti in circolazione, ma la tua storia è ciò che distinguerà il tuo da tutti gli altri. Se rileggi il testo e non senti la tua voce nella testa, è segno che c'è ancora del lavoro da fare.
Sii chiaro, sicuro di te e non pensarci troppo. Il bello della tua storia è che continuerà a evolvere e il tuo sito evolverà con lei. Il tuo obiettivo è fare in modo che sia perfetto per il momento in cui ti trovi. Poi ci penserà da solo. Lo fa sempre.
Titolo post del blog quattro
Tutto inizia con un'idea.
Tutto inizia con un'idea. Forse vuoi lanciare un'attività. Forse vuoi trasformare un hobby in qualcosa di più. O magari hai un progetto creativo da condividere con il mondo. Di qualunque cosa si tratti, il modo in cui racconti la tua storia online può fare la differenza.
Non preoccuparti di sembrare professionale. Trova la tua voce. Ci sono oltre 1,5 miliardi di siti in circolazione, ma la tua storia è ciò che distinguerà il tuo da tutti gli altri. Se rileggi il testo e non senti la tua voce nella testa, è segno che c'è ancora del lavoro da fare.
Sii chiaro, sicuro di te e non pensarci troppo. Il bello della tua storia è che continuerà a evolvere e il tuo sito evolverà con lei. Il tuo obiettivo è fare in modo che sia perfetto per il momento in cui ti trovi. Poi ci penserà da solo. Lo fa sempre.