I Conscious Contracts® e la Teoria quantistica.
I Conscious Contracts® rappresentano accordi legali, redatti in modo da riflettere i valori, gli obiettivi e le relazioni delle parti coinvolte, discostandosi dal linguaggio legale tradizionale. Tali contratti utilizzano un linguaggio chiaro e comprensibile che coinvolge le parti nel processo collaborativo per la costruzione del loro contratto stesso. Sul presupposto che la vita è fatta di incertezze e cambiamenti sono previsti meccanismi di gestione delle criticità.
Sono tre gli elementi caratterizzanti questo percorso:.
Touchstone. Rappresenta l’essenza dell’accordo e serve per orientare l’interpretazione di ogni suo aspetto. Le parti, dopo aver chiarito il “chi siamo”, individuano la Vision, la Mission, la Purpose e i valori del progetto
L’Operating Agreement/Manual. Contiene gli elementi utili per poter lavorare e collaborare con armonia e nel benessere comune. Si passa dalla teoria alla pratica: il “come” nel quotidiano vogliamo lavorare insieme e come la nostra relazione si svilupperà nel dare forma al progetto comune.
La clausola di armonia o clausola ACED. Questa clausola rappresenta il sistema di “tutela” della relazione, per la gestione di eventuali trasformazioni o cambiamenti che la vita ci impone e le eventuali conseguenze.
Quali aspetti di questo nuovo processo di relazione tra le parti possono trovare punti di contatto con la Teoria Quantistica? La Teoria quantistica e i Conscious Contracts® sono ambiti apparentemente distanti, ma che possono avere punti di contatto sotto il profilo di implicazioni simboliche, analogie concettuali e nella filosofia che li sottende, vediamo insieme come.Il nostro cervello è composto prevalentemente da neuroni, che rappresentano la struttura centrale responsabile del suo funzionamento. Il neurone è una cellula specializzata con un corpo centrale e molte ramificazioni attraverso le quali vengono trasmessi impulsi elettrici che si scaricano nelle ramificazioni di un altro neurone più distante. La scarica elettrica trasmessa da un neurone ad un altro, provoca la liberazione di sostanze (neurotrasmettitori) che, a loro volta, stimolano i neuroni a recepire lo stimolo trasmesso. I segnali chimici possono trasformarsi in segnali elettrici e, attraverso un complesso sistema di segnali chimici ed elettrici che si sommano o si sottraggono, si ottiene la propagazione o meno del segnale iniziale verso una nuova destinazione.
Il cervello è soprattuttoma una complessa macchina di elaborazione dell’informazione. Ogni frequenza delle onde cerebrali riflette un diverso stato di consapevolezza e di percezione della realtà. Si pensi, per esempio, alla dimensione del “tempo” dove alcuni momenti sembrano dilatarsi in un’eternità, mentre altri passano in un batter d’occhio. La nostra percezione del tempo sarebbe in una sorta di sovrapposizione quantica, esistendo in molteplici stati finché non venga misurata o percepita da noi, stante la natura fluida della nostra percezione temporale. Secondo la teoria quantistica, ognuno dei potenziali futuri esiste in uno stato di sovrapposizione fino al momento dell’osservazione, ovvero fino al momento in cui si compie una azione o si prende una decisione che porta alla realizzazione di uno specifico futuro. Le scelte che facciamo, l’attenzione che diamo, i pensieri e le emozioni che nutriamo, tutti contribuiscono a determinare quale dei potenziali futuri si realizzerà.
In sintesi i principi fondamentali della Teoria quantistica sono: la sovrapposizione - una particella può trovarsi in più stati contemporaneamente fino a che non viene misurata;l’entanglement - due particelle possono essere correlate in modo tale che il cambiamento nello stato di una influisce immediatamente sull'altra, anche a grande distanza; L’ndeterminazione -non è possibile conoscere contemporaneamente con precisione assoluta alcune proprietà di una particella (esempio: posizione e velocità) fino a quando non verranno misurate.
Interconnessione: La teoria quantistica suggerisce che tutto è interconnesso (come nell'Entanglement).
I Conscious Contracts® riconoscono l'importanza dell'interconnessione nelle relazioni umane e legali, enfatizzando l'impatto reciproco tra le parti, incoraggiando le parti a esplorare possibilità creative e soluzioni innovative prima di formalizzare un accordo.
Indeterminatezza e flessibilità: la natura probabilistica della teoria quantistica può essere vista come un parallelo della flessibilità e dell'adattabilità dei Conscious Contracts®, che si concentrano su relazioni dinamiche piuttosto che su regole rigide e statiche.
Centratura sull'osservatore: Nella Teoria quantistica, l'atto di osservare influisce sul risultato (collasso della funzione d'onda). Nei Conscious Contracts®, la consapevolezza e l'intenzione delle parti nel creare un accordo, influenzano direttamente la natura e il risultato della relazione contrattuale che viene pertanto plasmata dai e sui soggetti coinvolti.
Evoluzione continua: Il principio di indeterminazione afferma che non possiamo conoscere simultaneamente con precisione alcuni aspetti di una particella (ad esempio, posizione e momento). Nei Conscious Contracts®, c'è una comprensione che la realtà e le relazioni sono in continuo divenire, e quindi i contratti devono essere flessibili, aperti all'evoluzione e capaci di adattarsi alle circostanze mutevoli.
Possiamo quindi dire che i Conscious Contracts® rappresentano uno strumento contrattuale che riconosce la complessità e la non-linearità delle relazioni umane; si adattano ai cambiamenti con meccanismi che rispettano l'interconnessione e l'incertezza; valorizzano una visione olistica delle relazioni, considerando l'impatto su una rete più ampia (società, ambiente, economia).
Sia la teoria quantistica che i Conscious Contracts® si allontanano dalla visione meccanicistica e deterministica (tipica della fisica classica e dei contratti tradizionali) per abbracciare una prospettiva più complessa, sistemica e interconnessa. Questo riflette un cambiamento di paradigma, non solo nella scienza e nel diritto, ma anche nella cultura e nella società, verso modelli più inclusivi, relazionali e sostenibili.
Francesco Mafficcini
Riferimenti. MariaClaudiaPerego, Accordi consapevoli, ENEA 2024 - Amelia Morgan, Mente quantica e realizzazione personale, 2023 - Franco Fabbro, La meditazione mindfulness, Il Mulino, 2019